Permessi retribuiti di 3 giorni per lutto o grave infermità.
La lavoratrice e il lavoratore hanno diritto a
3 giorni complessivi all'anno di permessi retribuiti in caso di decesso o di documentata grave infermità:
del coniuge, anche legalmente separato;
del convivente, come risulta da certificazione anagrafica;
del parente, entro il secondo grado, anche non convivente;
di tutti coloro che risultano nella certificazione anagrafica (ai sensi dell'art. 4 del D.P.R. n. 223/1989, "agli effetti anagrafici per famiglia si intende un insieme di persone legate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità, adozione, tutela o da vincoli affettivi, coabitanti ed aventi dimora abituale nello stesso comune").
Il lavoratore o la lavoratrice hanno nei confronti del datore di lavoro l'oobligo del preavviso.
I 3 giorni di permesso devono essere utilizzati entro
7 giorni dal decesso o dall'accertamento dell'insorgenza della grave infermità o della necessità di provvedere a conseguenti specifici interventi terapeutici.
I permessi possono essere utilizzati anche frazionati (mezza giornata). Questi permessi possono essere cumulabili con quelli previsti per i disabili o per cura di disabili. Sono considerati giorni di permesso solo quelli lavorativi e non festivi.
DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE
Certificazione in caso di decesso (anche in fotocopia)
In caso di grave infermità, certificato del medico in cui sia specificato che è rilasciato al sensi della Lgs. 53/2000
Autocertificazione del familiare assistito per il trattamento dei suoi dati (privacy)
|